Ri-uppo questa discussione per un
piccolo sfogo.
Nell'ultimo mese mi è capitato diverse volte di spostarmi
in treno per lavoro, tutti viaggi di max. 2 ore. Io naturalmente avevo sempre con me il portatile del lavoro, più per precauzione che per reale necessità.
Ebbene, non posso nascondere che in più occasioni ho provato
invidia 
nei confronti di altri viaggiatori. Motivo? Al posto del portatile questi avevano con se
un tablet (praticamente solo iPad). Il mio portatile non è eccessivamente grande né eccessivamente pesante, ma tra borsa e tastiera non può certo competere con la portabilità di un tablet. Anche su un EuroStar, dove ogni posto ha un minimo di tavolino, col portatile io mi sentivo un po'
"costretto", anche perché c'erano almeno due persone col portatile per ogni isola. Quelli col tablet invece erano molto più liberi.
Il tablet l'ho visto usare per parecchie
attività professionali:
- gestire la posta elettronica;
- gestire documenti (tipo .doc .pdf);
- gestire fogli elettronici (Excel);
- gestire l'archivio contatti (clienti, fornitori);
- presentare materiale a colleghi.
Poi ovviamente c'era gente (soprattutto lavoratori giovani e/o universitari) che lo utilizzava anche per
attività ludiche quali navigazione su Internet, fruizione di contenuti multimediali (musica e film), lettura ebook, giochetti.
Insomma, avrei voluto fare cambio, avrei voluto usare io il loro tablet a dargli il mio "
ingombrante" notebook.
