Ste ha scritto: ora che ci penso
ma se fosse confermata sta cosa del superamento della velocità, quali benefici ne potremmo trarre?
Dipende
dal motivo per cui quei neutrini sono andati così veloci.
Come dice il Fischietti, se i neutrini sono andati più veloci della luce
"senza se e senza ma", le
trasformazioni di Lorentz vanno
a puttane ad amiche del Premier e con esse gran parte della fisica moderna. Questo provocherebbe una
revisione delle basi teoriche date per assodate negli ultimi 50 anni e potenzialmente potrebbe portare a nuove interessantissime teorie.
Per noi
pezzenti non cambia una fava

; una revisione di tale portata durerebbe anni ed i frutti pratici di tale revisione si vedrebbero tra decenni (e Dio solo sa quali potrebbero essere

).
Altro punto di vista è che i neutrini in realtà non hanno superato la velocità della luce, solo che mentre attraversavano il
#tunnelgelimini 
hanno preso una
corsia preferenziale, cioè hanno viaggiato in una dimensione diversa dalla nostra con un diverso rapporto spazio/tempo (
teoria delle stringhe).
Questo potenzialmente vorrebbe dire che ce ne possiamo sbattere della velocità della luce, basta trovare:
- un metodo per spostarsi tra dimensioni diverse;
- una dimensione con un rapporto spazio/tempo favorevole (ad esempio dove il tempo scorre 1 milione di volte più velocemente che nella nostra dimensione
);
e... VOILA'! Il gioco è fatto! Un corpo celeste che dista 10.000 anni luce sarebbe raggiungibile in 0,01 anni (cioè in 4 giorni, naturalmente a patto si riesca ad accellerare fino a 300.000 km/s già nella nostra dimensione).
Purtroppo anche in questo caso per noi non cambia una fava

: nella fisica moderna tra il dire ed il fare c'è di mezzo un mare di studi, ricerche, esperimenti, innovazioni ed investimenti che richiedono decenni.
