Pagina 1 di 2

TV, ricambio generazionale e lutti

MessaggioInviato: 9 mar 2010, 11:25
da doomboy
L'emblema più evidente di quanto la TV fino ad oggi avesse vissuto solo in parte il ricambio generazionale è stato senza dubbio la scomparsa di Mike Bongiorno... simbolo umano della televisione italiana.

Oggi però un altro "piccolo" lutto mi ha fatto tornare indietro nel tempo. E' morto infatti Tonino Carino "da Ascoli" , storico inviato di 90° minuto. Lo ricordo come fosse ieri: Il compianto Paolo Valenti lo "lanciava" e lui commentava dallo stadio, così come tanti altri colleghi...

La TV sta cambiando e con essa i volti che la compongono. Ma non ho dubbi: Era meglio vent'anni fa.

Personalmente trovo che il personaggio che più mi manca sia Corrado.

E voi che mi dite?

Comunque, un saluto a Tonino Carino. (F)

Re: TV, ricambio generazionale e lutti

MessaggioInviato: 9 mar 2010, 14:14
da Robbi
Mi dispiace per l'uomo.. (F) tra l'altro non molto tempo fa ha avuto una sorta di seconda giovinezza pertecipando ironicamente a qualche trasmissione di calcio ( quelli del calcio?)
Per il resto della TV non mi manca nulla, forse perchè ci ho lavorato per tanti anni ed a parte le vicende personali ero parecchio saturo, per cui anche riconoscendo che ci sono stati ottimi personaggi, come Corrado, altri meno.. tutti hanno fatto il loro tempo, hanno lavorato e sono passati, altri sono attuali ma anche loro passeranno.. quindi.. AD MAIORA! ma alla larga da me! :)

Re: TV, ricambio generazionale e lutti

MessaggioInviato: 9 mar 2010, 17:45
da Krizia
Uh Tonino Carino!!

Lo ricordo anche io a quelli che... (F)

Re: TV, ricambio generazionale e lutti

MessaggioInviato: 9 mar 2010, 19:20
da Ste
Non è cambiata la TV. Sono cambiate le persone.

Vero è quello che l'altro giorno diceva il veccio. In TV passa quello che noi vogliamo. Se 10 milioni guardano i pacchi, che senso avrebbe toglierlo dal panlinsesto?

Re: TV, ricambio generazionale e lutti

MessaggioInviato: 9 mar 2010, 19:24
da Ste
Eliminiamo le persone piuttosto.

Fucile caricato a pallettoni. Appena mettono l'isola dei famosi, boom. cervello spappolato.

Io mi metterei davanti le edicole con la mazzola del muratore. Appena esce qualcuno con il giornale, avvenire, travaglio, libero: sbank! gli apro la cucuzza in 2.

Re: TV, ricambio generazionale e lutti

MessaggioInviato: 9 mar 2010, 19:27
da doomboy
Ste ha scritto: Non è cambiata la TV. Sono cambiate le persone.

Vero è quello che l'altro giorno diceva il veccio. In TV passa quello che noi vogliamo. Se 10 milioni guardano i pacchi, che senso avrebbe toglierlo dal panlinsesto?


Si Stè, però se è vero, come è vero, che molta gente guarda la TV perchè non ha altro da fare o perché non si può permettere altri svaghi, è pure normale che in mancanza di meglio guardino i pacchi o il Grande Fratello.

Dagli di meglio e vedrai come selezionerà con più cura cosa guardare...

Re: TV, ricambio generazionale e lutti

MessaggioInviato: 9 mar 2010, 19:29
da doomboy
Ste ha scritto: Eliminiamo le persone piuttosto.

Fucile caricato a pallettoni. Appena mettono l'isola dei famosi, boom. cervello spappolato.

Io mi metterei davanti le edicole con la mazzola del muratore. Appena esce qualcuno con il giornale, avvenire, travaglio, libero: sbank! gli apro la cucuzza in 2.


Giusto per ribardire il concetto del post più su: Dai alla gente le alternative PRIMA e DOPO puoi ragionare così. Altrimenti è solo qualunquismo.

Re: TV, ricambio generazionale e lutti

MessaggioInviato: 9 mar 2010, 19:33
da Ste
ma quando mai!

quanti milioni hanno sky? sai per cosa ce l'hanno? per le partite. secondo te, in quanti si abbonano a sky per discovery, natural geo o raistoria?

basterebbe spegnere oppure scendere sotto, affittare dvd e guardarsi un film. invece si guardano il principe filippo. perchè gli piace

Re: TV, ricambio generazionale e lutti

MessaggioInviato: 9 mar 2010, 19:35
da Robbi
Ste ha scritto: In TV passa quello che noi vogliamo. Se 10 milioni guardano i pacchi, che senso avrebbe toglierlo dal panlinsesto?


Certo! comanda un mercato malato, rincoglionito. Ecco perchè i media hanno o meglio dovrebbero avere anche un ruolo di indirizzo.
Quando non c'era la Tivvù e altre cacate simili questo ruolo era svolto dai libri. Provate ad immaginare se invece dei Pasternak, Dumas, Hemingway, Coelho ecc.. avessimo avuto le Ventura, i Carlo Conti, Quello che presenta i pacchi ecc... ancora più bestie di quello che siamo saremmo! :rolleyes:

Re: TV, ricambio generazionale e lutti

MessaggioInviato: 9 mar 2010, 19:35
da doomboy
Ste ha scritto: ma quando mai!

quanti milioni hanno sky? sai per cosa ce l'hanno? per le partite. secondo te, in quanti si abbonano a sky per discovery, natural geo o raistoria?

basterebbe spegnere oppure scendere sotto, affittare dvd e guardarsi un film. invece si guardano il principe filippo. perchè gli piace



C'è persona e persona! Degli amici che hanno Sky, nessuno è abbonato al calcio.

Dipende dal tuo microcosmo di amicizie e frequentazioni. Non generalizzare.