doomboy ha scritto: Non mi è chiaro il tuo punto di vista sulla questione infrastrutturale.
hai ragione sul fatto che siamo indietro ma "il servizio" che intendo io non comporta grande consumo e necessità di risorse fisiche per affrontare il discorso infrastrutturale che dici tu. Io sto parlando di semplici servizi usufruibili tramite connessione internet di cui la rete è stracolma ma che non ha nessuna fonte italiana. Servizi come può essere Mondowin TV stessa.
All'estero si trovano milioni di podcast video, audio, online tv su tecnologia, sport, motori e tanto altro, canali per altro disponibili SOLO per essere visti su pc e non sulla TV che sopravvivono grazie alla sponsorizzazione ed all'interessa da parte degli utenti. Programmi che vengono registrati in veri e propri studi televisivi, con effetti speciali in sovraimpressione, ospiti ed interviste, insomma un canale con i controcazzi. Ma come fa a sopravvivere un canale del genere se può essere visto solo sul pc ? Come è possibile una diffusione del genere negli USA dell'utilizzo del mediacenter di Windows tanto che è stato rilasciato anche il TV pack ed il Mediaroom ?
Il mediacenter ce l'abbiamo anche noi da Vista, ma in ogni caso già esistevano software per le trasmissioni online, i podcast, i trailer e tanto altro, perchè nessuno è interessato a create un canale tematico per poterlo vedere ?
Prendiamo anche MTV, come mai in italia è sempre sull'orlo della crisi mentre negli altri stati è un vero e proprio business che porta valanga di miliardi di dollari ? Perchè da noi canali come VideoMusic, ReteA, AllMusic ecc...ecc... non vengono considerati, sono morti o non spiccano mai sugli altri ? Perchè non sono ritenuti canali di interesse pubblico percui non vengono sponsorizzati.
Non c'è interesse in Italia a tutto questo perchè forse siamo indietro noi, non le infrastrutture.