Ho io un quesito che richiede
kultura 
per rispondere.
Ieri ho visto che, tra le varie procedure che seguono l’avvenuta elezione di un Papa, in Piazza S. Pietro sono arrivati nell'ordine:
- la banda musicale dell’Arma dei carabinieri;
- rappresentanze di tutte le forze armate italiane: Marina, Aeronautica, Esercito, Guardia di Finanza.
La banda musicale dei Carabinieri ha suonato sia l'inno dello Stato Vaticano sia l'inno di Mameli. Il Comandante della banda ha poi salutato il Comandante delle Guardie Svizzere
Domanda:
perché?E' il protocollo che lo prevede?
E' una tradizione storica?
E' roba che riguarda i Patti Lateranensi?
E' un omaggio al Papa in quanto Capo di Stato?
E' un omaggio al Papa in quanto Vescovo di Roma?
L'unica informazione che sono riuscito a recuperare è
questa:
In base a vari accordi tra Vaticano e Italia le nostre forze armate possono muoversi nella piazza purchè non oltrepassino il colonnato, senza previa autorizzazione della gendarmeria vaticana, essendo il Vaticano uno stato nello stato i nostri carabinieri hanno "semplicemente" reso omaggio al nuovo capo di stato Vaticano nonchè pontefice, va detto che non sono stati i carabinieri a suonare l'inno ma è stata la banda vaticana a suonare l'inno di mameli, i carabinieri invece hanno suonato l'inno Vaticano, è un modo per rendere omaggio alle rispettive forze armate.